STORIA MODERNA
esame orale
Lo scopo del corso istituzionale è di fornire le conoscenze generali della storia moderna universale (fine XV-inizio XIX secolo).
Parte istituzionale: economia e società nell’Europa del XVI secolo. Le scoperte geografiche. Lo Stato moderno. Le guerre d’Italia. Carlo V. L’impero ottomano. Riforma protestante e Controriforma. L’età di Filippo II. Profilo economico e sociale del XVII secolo. La crisi del Seicento. La rivoluzione inglese. L’Assolutismo e la Francia di Luigi XIV. Illuminismo e riforme. L’indipendenza delle colonie americane. La caduta dell’antico regime in Francia. L’età napoleonica. La rivoluzione industriale in Inghilterra
Parte istituzionale: R. Ago, V. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare inoltre: M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2008.
Lezioni frontali in presenza con ausili audiovisivi e seminari. Nel secondo semestre si faranno lavori di gruppo con visite negli Archivi di Stato e Comunali per studiare le fonti scritte dell'età moderna.