Elementi di citologia vegetale. Membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. Plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo.
Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e di secrezione.
Struttura primaria e secondaria di fusto, foglia e radice e modificazioni.
Cenni di bioenergetica. Potenziale chimico ed elettrochimico. Fotosintesi: cattura dell’energia solare e organicazione del carbonio. Fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Traslocazione delle sostanze organiche.
Proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Potenziale idrico e trasporto dell’acqua.
Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, citochinine, etilene, acido abscissico.
Fitocromi.