Fattori influenzanti l'utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici: Caratteristiche fisico-chimiche dei suoli. Trattamenti effettuati. Periodo di applicazione ed efficienza di utilizzazione. Azoto nel suolo: Ciclo dell’azoto. Nitrificazione. Denitrificazione. Immobilizzazione. Mineralizzazione. Problematica dei nitrati. Eutrofizzazione. Aumento disponibilità dei nutrienti. Consumo ossigeno disciolto. Indicatori di eutrofizzazione. Impatto della zootecnia sui gas serra: Componenti dell’atmosfera. Emissioni di CO2. di CH4 e di N2O. Emissioni totali da zootecnia. Impatto odori da allevamento zootecnico: Inquinamento olfattivo. Sorgenti odorigene. Soglia olfattiva di percezione. Tecniche di misurazione degli odori. Soluzioni per il controllo degli odori. Biogas e compostaggio: Biomasse da reflui da allevamento zootecnico. I diversi tipi di trattamento biologico. Biogas e digestione anaerobica. Compostaggio e digestione aerobica.
Esercitazioni:
Determinazione della sostanza organica in un refluo zootecnico. Determinazione della sostanza organica in suolo ammendato e non con reflui zootecnici. Visita ad un impianto di biogas di un’azienda agraria.