- permettere l’ aquisizione degli elementi atti a effettuare la corretta diagnosi di una malattia chirurgica con carattere d''''urgenza
- porre l’ indicazione terapeutica corretta;
- individuare, eventualmente, le condizioni che impongono l’ intervento chirurgico d’ urgenza.
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di raccogliere correttamente i dati anamnestici del paziente e di eseguire l’ esame obiettivo dello stesso, individuando le alterazioni patologiche di maggior rilievo clinico, dovranno essere in grado di formulare una ipotesi diagnostica circostanziata, di proporre l’ iter diagnostico più adatto e, sulla base di questo, porre la corretta indicazione chirurgica.