Modulo di Igiene e Medicina di comunità
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive: Origine, trasmissione, attecchimento e sviluppo delle infezioni in seno alla collettività. Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali; I modelli epidemiologici delle malattie infettive. Profilassi indiretta. Profilassi diretta: sul malato: notifica, isolamento, contumacia, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico; sull’ambiente: criteri di scelta e pratiche di disinfezione e sterilizzazione. I disinfestanti: criteri di scelta e pratiche di disinfestazione; sul sano: vaccinoprofilassi, sieroprofilassi, chemioprofilassi.
Epidemiologia e profilassi di malattie parassitarie endemiche e di malattie non infettive di importanza sociale o regionale: Microcitemie, favismo, echinococcosi-idatidosi; neoplasie, malattie dismetaboliche, malattie cardiovascolari.
Principi di educazione sanitaria: Obiettivi, principi e metodologia della comunicazione; strumenti per l’educazione sanitaria.
Medicina di comunità: La salute e la malattia come fenomeni collettivi. Il ruolo del medico di comunità nel campo della malattia, della salute, dell’epidemiologia. I bisogni sanitari di comunità aggregate da interessi di natura medico-sociale, territoriale di convivenza lavorativa; il ruolo dell’igienista come medico competente.
Modulo di Sanità pubblica
Organizzazione e programmazione sanitaria: Organizzazione sanitaria internazionale, nazionale e regionale e principali basi normative nazionali e regionali; modelli di sistemi sanitari internazionali; programmazione, organizzazione e finanziamento dei servizi sanitari territoriali ed ospedalieri; il sistema informativo sanitario.
Principi di igiene ospedaliera: Tipologie edilizie ospedaliere; articolazione funzionale dell’ospedale; Day-Hospital, Day-Surgery, Day-Service, PACC.
Economia sanitaria: Il mercato economico tradizione e quello sanitario; domanda ed offerta sanitaria; il processo produttivo sanitario ed i suoi indicatori; funzioni di produzione e di costo; analisi e stima dei costi di un processo produttivo sanitario e delle malattie; valutazioni economiche sanitarie parziali e complete tramite indicatori e come strumento di programmazione sanitaria; appropriatezza e Diagnosis Related Groups.
Igiene ambientale: Rapporto Ambiente-Salute con particolare riguardo alla conoscenza dei fattori di rischio e agli elementi indispensabili alla promozione della salute nei vari comparti ambientali (Inquinamento outdoor, Inquinamento indoor, Acque destinate al consumo umano, Acque minerali, Rifiuti solidi urbani, Rifiuti sanitari).