ORIGINE E NATURA DELLE RADIAZIONI
Generalità
Interazioni tra radiazioni e materia. Radiazioni e non ionizzanti
Raggi X
Radiazioni ultrasonore
Campi magnetici e onde radio
L’IMMAGINE RADIOLOGICA
Attenuazione delle radiazioni
Tecniche e metodiche in radiologia diagnostica: contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali.
La radiologia convenzionale
Radiologia Digitale
Sistemi di archiviazione e comunicazione (RIS-PACS)
Terminologia Radiologica
ECOGRAFIA
La apparecchiature
Elaborazione delle Immagini
Elastosonografia Color-doppler Power_doppler
Mezzi di Contrasto
Terminologia Ecografica
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Apparecchio di tomografia computerizzata
Preparazione del paziente
Esecuzione dell’esame TC
Acquisizione e ricostruzione delle immagini
Visualizzazione dell’immagine TC
Terminologia TC
RISONANZA MAGNETICA
Elementi di fisica
Tecnologia
Formazione dell’immagine
Terminologia RM
Angiografia con risonanza magnetica
Spettroscopia con risonanza magnetica
Risonanza magnetica funzionale
I MEZZI DI CONTRASTO
Contrastografia naturale e artificiale
I mezzi di contrasto radiologici
Reazioni avverse a i MdC iodati
Mezzi di contrasto per risonanza magnetica
Mezzi di contrasto per ecografia
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Principi e cenni storici
Materiali radiologia interventistica diagnostica: le biopsie
Radiologia interventistica: principi, cenni storici e materiali
Radiologia interventistica diagnostica e terapeutica vascolare e extravascolare
LO STUDENTE DEVE INOLTRE CONOSCERE L’ITER DIAGNOSTICO PIU’ ADEGUATO NELLO STUDIO DEI SEGUENTI ORGANI E/O APPARATI:
GHIANDOLE SALIVARI
DENTI
ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE
TIROIDE E PARATIROIDI
COLLO E MEDIASTINO
APPARATO RESPIRATORIO
CUORE
ARTERIE
SISTEMA VENOSO
SISTEMA EMOLINFOPOIETICO
PERITONEO, CAVITA’ PERITONEALE, MESENTERE
TUBO DIGERENTE
FEGATO
VIE BILIARI
PANCREAS
MILZA
SURRENI
APPARATO URINARIO
APPARATO GENITALE MASCHILE
ORGANI GENITALI FEMMINILI
MAMMELLE
SISTEMA OSTEO-ARTICOLARE E PARTI MOLLI
RADIOLOGIA PEDIATRICA