Al termine del corso lo studente conosce le principali malattie oculari, la diagnosi differenziale dell’occhio rosso, le leucococorie, l’ambliopia, il ruolo dell’occhio nella diagnosi precoce di importante malattie sistemiche (sclerosi multipla, diabete mellito, tireotossicosi, collagenopatie, ecc.); ha elementi basilari di tecnica chirurgica oftalmologica (trapianto di cornea, chirurgia della cataratta e del distacco di retina); è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per sospettare vere emergenze oculistiche e neuroftalmologiche (attacco di glaucoma acuto, occlusione dell’arteria centrale della retina, rottura di un aneurisma intracavernoso, ecc).