1) Anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare; 2) Semeiotica Cardiovascolare; 3) Elettrocardiografia; 4) Ipertensione arteriosa; 5) Fattori di rischio cardiovascolare ed aterosclerosi; 6) Sindromi coronariche acute, infarto del miocardio; 7) Cardiopatia ischemica stabile ; 8) Scompenso cardiaco acuto, edema polmonare, shock cariogeno; 9) Scompenso cardiaco cronico; 10) Aritmie, Morte cardiaca improvvisa; 11) Fibrillazione atriale; 12) Malattie valvolari cardiache; 13) Endocarditi; 14) miocarditi; 15) Miocardiopatie (dilatative, ipertrofiche, restrittive); 16) Sindromi pericardiche; 17) Cardiopatie congenite; 18) Rianimazione cardiopolmonare (BLSD)
Per ogni patologia cardiovascolare i seguenti capitoli saranno trattati: a) Definizione, b) Classificazione, c) Epidemiologia, d) Fisiopatologia, e) Diagnosi, f) Prognosi, g) Terapia.