CITOLOGIA E EMBRIOLOGIA UMANA
Al termine del Corso lo studente dovrà:
a) conoscere la morfologia e il funzionamento delle principali strutture subcellulari, con particolare riferimento ai processi rilevanti per la patologia umana;
b) conoscere le modalità di rinnovamento tissutale e le loro implicazioni per la medicina rigenerativa;
c) conoscere le fasi precoci dello sviluppo embrionale e dell’organogenesi umana.
Struttura della membrana cellulare, meccanismi di trasporto
Segnali extracellulari
Reticolo endoplasmatico, Golgi
Matrice extracellulare, adesione, citoscheletro
Sorting delle proteine, endocitosi, esocitosi, traffico vescicolare
L’apoptosi
Aspetti generali della riproduzione umana
Spermatogenesi, oogenesi
La fecondazione, la segmentazione e la morula
La blastocisti, l'impianto, embrione bilaminare e trilaminare
- Monesi V. - Istologia - Piccin
- Rosati P. - Istologia - Edi Ermes