Citologia, morfologia anatomia e funzione dei vegetali
Introduzione alla botanica. Cellula vegetale, plastidi, parete, vacuolo, differenziamento, tessuti vegetali. Morfologia e anatomia e struttura di fusto, foglia, radice e loro funzioni. Modificazione degli organi e adattamenti ecologici. Analogia e omologia negli organi trasformati.
La Riproduzione dei vegetali e il ciclo biologico
Tipi e modalità di riproduzione nei diversi gruppi tassonomici. Morfologia delle strutture riproduttive, fiore, ovulo, ovario, frutto, seme. Biologia fiorale, impollinazione e sistemi di riproduzione. Dispersione del frutto e del seme. Cicli biologici nei diversi gruppi vegetali.
Principi e metodi della Botanica sistematica
La biodiversità vegetale. Sistemi di classificazione e categorie tassonomiche. Concetto di specie: specie tipologica, biologica, evolutiva. Specie biparentali e uniparentali. Apomissia e Agamospecie. Taxa inferiori e superiori. Individuo, clone, popolazione, cultivar, varietà, sottospecie, specie, genere, famiglia, ordine, classe, divisione, regno. I grandi gruppi del mondo vegetale. Cenni su batteri, funghi, Briofite, Alghe.
I grandi gruppi delle piante vascolari
Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme: Monocotiledoni e Dicotiledoni. La flora nativa ed esotica. Forme biologiche e spettro biologico. Areale e tipi corologici. Centri di origine delle piante coltivate.
Principali famiglie di interesse agrario, forestale ed economico.
Pinaceae, Cupressaceae, Fagaceae, Salicaceae, Rosaceae, Fabaceae, Euphorbiaceae, Anacardiaceae, Apiaceae, Rutaceae, Scrophulariaceae, Chenopodiaceae, Cistaceae, Geraniaceae, Oleaceae, Asteraceae, Gramineae, Araceae, Iridaceae, Palmae, Liliaceae, Orchidaceae,
Esercitazioni
Laboratorio di Botanica generale
Allestimento di preparati di tessuti. Tipi di cellule, fusto, radice, foglia.
Analisi, descrizione e riconoscimento di fusto, radice e foglia trasformati.
Uso delle chiavi analitiche di determinazione e allestimento erbario
Riconoscimento e determinazione di famiglie, generi e specie con l’uso di chiavi analitiche.