STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
Orale e scritta
Il corso si propone di fornire una ricostruzione della storia del fascismo e dell’antifascismo. L’obiettivo è duplice: in primo luogo, di far comprendere le caratteristiche del partito fascista, la sua opera di organizzazione della società e di costruzione del regime; in secondo luogo, di analizzare i partiti esistenti prima della marcia su Roma, quindi la politica e l’azione delle formazioni antifasciste durante il ventennio.
Il corso è dedicato alla storia dei partiti in Italia dalla fine dell’800 agli anni ’90 del ’900 e in particolare alla storia del Partito nazionale fascista e dei partiti antifascisti. I temi trattati saranno: trasformazione del sistema politico italiano dopo la prima guerra mondiale, i partiti di massa; crisi dello Stato liberale; Fasci di combattimento e nascita del PNF; partiti sconfitti dal fascismo; il Partito socialista italiano e il Partito comunista d’Italia; caratteristiche del PNF negli anni ’20 e negli anni ’30, organizzazione e fascistizzazione della società; antifascismo in esilio; azione clandestina antifascista in Italia; costituzione dell’unità antifascista alla fine degli anni ’30
M. RIDOLFI, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008;
E. GENTILE, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze, Le Monnier, 2000
Lezione frontale