STORIA CONTEMPORANEA
Esame finale orale
Modulo 1: Sviluppare la capacità di comprensione degli eventi storici oggetto del corso raggiungendo una visione complessiva delle strutture e delle dinamiche della società contemporanea, stimolando l’attitudine ad approfondire temi e problemi specifici; applicare le categorie metodologiche acquisite all’analisi dei processi sociali, politici, economici e culturali del mondo attuale; essere in grado di far emergere gli opportuni nessi fra passato e presente ; saper esprimere i risultati dell’analisi comparativa fra fatti e problemi del Novecento; acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere autonomi giudizi critici.
Modulo 2: Sviluppare la capacità di comprensione degli eventi storici oggetto del corso raggiungendo una visione complessiva delle strutture e delle dinamiche della società contemporanea, stimolando l’attitudine ad approfondire temi e problemi specifici; applicare le categorie metodologiche acquisite all’analisi dei processi sociali, politici, economici e culturali del mondo attuale; essere in grado di far emergere gli opportuni nessi fra passato e presente ; saper esprimere i risultati dell’analisi comparativa fra fatti e problemi del Novecento; acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere autonomi giudizi critici.
Modulo 1:Argomento centrale del presente modulo sarà l’analisi e lo studio della storia d’Italia dalla prima guerra mondiale al consolidarsi della dittatura fascista. Particolare attenzione sarà dedicata ai vent’anni di “crisi” compresi fra le due guerre. Temi specifici affrontati durante le lezioni saranno i seguenti: le cause della prima guerra mondiale; la guerra italiana e il contesto mondiale; la crisi dello Stato liberale e le origini del fascismo in Italia; lo Stato fascista.
Modulo 2: Argomento centrale del presente modulo sarà l’analisi e lo studio grandi snodi economici, politici, sociali, culturali degli anni compresi fra la "Grande crisi" del 1929-30 e quelli dell’immediato secondo dopoguerra, mettendo costantemente in relazione la crisi italiana con il contesto internazionale. Temi specifici affrontati durante le lezioni saranno i seguenti: il mondo fra le due guerre: l'età dei totalitarismi; il fascismo "imperiale"; fascismo e antifascismo in Europa; la seconda guerra mondiale; i massacri nazifascisti e la guerra di Liberazione nazionale; il nuovo ordine mondiale: il mondo bipolare e l'inizio della guerra fredda.
Modulo 1: TESTI OBBLIGATORI
1) BARBAGALLO F., Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Roma, Carocci, 2008, pp. 117-182 (capp. X-XIV e cap. XV fino a p. 182)
2) LUSSANA F., L’Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Roma, Carocci, 2009, pp. 1-163 (capp. I-III e parte del cap. IV fino a p. 163)
TESTI NON FREQUENTANTI: I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura (SOLO LETTURA) del seguente saggio:
- LUSSANA F., Memoria e memorie nel dibattito storiografico, in “Studi Storici”, 2000, n. 4, pp. 1047-1081
Modulo 2: TESTI OBBLIGATORI
1) BARBAGALLO F., Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Roma, Carocci, 2008, pp. 182-241 (fine cap. XV e capp. XVI-XX)
2) LUSSANA F., L’Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Roma, Carocci, 2009, pp. 163-282 (fine cap. IV e capp. V e VI)
TESTI NON FREQUENTANTI: I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura (SOLO LETTURA) del seguente saggio:
- LUSSANA F., Memoria e memorie nel dibattito storiografico, in “Studi Storici”, 2000, n. 4, pp. 1047-1081
Modulo 1: Le esercitazioni saranno dedicate alla visione di film o documentari sui temi affrontati a lezione e alla discussione critica collettiva.
Modulo 2: Le esercitazioni saranno dedicate alla visione di film o documentari sui temi affrontati a lezione e alla discussione critica collettiva.
Modulo 1:
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese) per studenti Erasmus o in mobilità;
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus:
- Mack Smith, Denis, Modern Italy. A political history, New Haven, London, Yale University press, 1997 (chapters to agree with teacher);
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese, spagnolo) per la prova scritta e/o orale.
Modulo 2:
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese) per studenti Erasmus o in mobilità;
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus:
- Hobsbawm, Eric J., Age of extremes. The short Twentieth century 1914-1991, New York, Pantheon Books, 1994 (chapters to agree with teacher)
- Ginsborg, Paul, A history of contemporary Italy. Society and politics 1943-1988, New York, Palgrave Macmillan, 2003 (chapters to agree with teacher)
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale (inglese spagnolo).