Introduzione all’ecologia agraria (0,5 CFU)
Test d’ingresso. Agroecosistemi, processi, fattori, proprietà emergenti. Natura delle questioni. Strumenti di analisi quantitativi e qualitativi.
Strumenti per la progettazione dei sistemi colturali– (3,5 CFU)
Analisi, rappresentazione sintetica e interpretazione di dati meteorologici finalizzati alla caratterizzazione climatica degli agroecosistemi. Indicatori quantitativi di fertilità del suolo. Campionamento del suolo e interpretazione dei dati finalizzati alla gestione dei sistemi colturali. Cenni di metodologia sperimentale agronomica e di modellistica.
Esercitazioni: Casi di studio sul bilancio idrico e la fertilizzazione in sistemi colturali erbacei. Uso di modelli matematici di simulazione.
Sistemi colturali e cambiamenti ambientali (1 CFU)
Analisi degli impatti, strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici negli agroecosistemi. Lavorazione del terreno e dinamiche del C. Mitigazione dell’erosione del suolo negli agroecosistemi. Recupero della vegetazione in terreni percorsi da incendio.
Esercitazioni: produzione di un poster su uno o più casi estratti dalla letteratura tecnica scientifica sugli argomenti del modulo.
Strumenti di analisi integrata degli agroecosistemi (2 CFU)
Strumenti a supporto delle scelte sui sistemi colturali. Rappresentazione dei sistemi attraverso diagrammi. Progettazione di un’indagine per l’analisi dei sistemi colturali. Proprietà emergenti e servizi ecologici.
Esercitazioni: Analisi di casi di studio attraverso strumenti interattivi (diagrammi, interviste semi-strutturate, progettazione in gruppo di lavoro).