La fase solida del suolo
La componente inorganica: Silicati. Fillosilicati del tipo 1:1 e 2:1. Allofane. Ossidi e idrossidi.
La componente organica: Sostanze non umiche. Sostanze umiche. Degradazione e mineralizzazione. Umificazione. Estrazione e frazionamento delle sostanze umiche. Proprietà della sostanza organica ed effetti nel terreno.
Le proprietà chimico-fisiche del suolo
Tessitura. Struttura. Le cariche nei colloidi del suolo: origine delle cariche, cariche permanenti e pH dipendenti. La capacità di scambio cationico. Interazioni anioniche: adsorbimento anionico aspecifico e specifico o scambio dei leganti
Acidità e terreni acidi. I terreni salini ed alcalini: definizione e proprietà. Potere tampone e grado di saturazione in basi.
I rapporti acqua-terreno
Concetto di potenziale. Potenziale dell’acqua nel suolo. Ritenzione idrica. Il movimento dell’acqua nel suolo.
Fertilità
La fertilità del suolo. Gli elementi nutritivi. Macro e microelementi. Quantità e forme nel suolo. Apporti ed asportazioni. Influenza del pH sulla disponibilità dei nutrienti. Il caso del ferro. I cicli dell’azoto e del fosforo. Macro e microelementi. Influenza del pH sulla disponibilità dei nutrienti. Il caso del ferro. Valutazione della fertilità.
Suoli particolari
Suoli acidi. Suoli salini. Suoli sodici suoli a rischio di erosione. Desertificazione.