FONDAMENTI DI DIRITTO EUROPEO
Esame orale
Il corso si propone, partendo dall’esperienza giuridica romana, lo studio degli istituti giuridici dell’ambito
privatistico che rappresentano le radici storiche e dogmatiche dell’esperienza giuridica dell’Europa
contemporanea, con l’obiettivo di evidenziare non solo le linee di continuità ma anche le profonde differenze
tra le concezioni romane e i dogmi dell’attualità.
Nel presente anno accademico il corso di Fondamenti del diritto europeo si propone, nello specifico, di
esaminare le prospettive suggerite dalla consapevolezza che, nella realtà politica dell’Unione europea e
soprattutto nell’avvenire che per essa si prospetta, vi sia la necessità di una concreta unificazione del diritto
contrattuale europeo. Partendo dall’esperienza giuridica romana e illustrando l’elaborazione e l’interpretazione
delle fonti romane nella scienza medievale, si ricostruirà il percorso formativo-strutturale delle soluzioni
predisposte dai giureconsulti nella loro riflessione sui princìpi riguardanti la materia delle obbligazioni e dei
contratti, princìpi pienamente accolti dalle codificazioni moderne.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio dei seguenti testi di riferimento:
- L. GAROFALO, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Cedam, Padova, 2008: tre capitoli a scelta
dello studente;
- A. BURDESE (a cura di), Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, Cedam, Padova, 2006: tre saggi
a scelta dello studente.
Ed inoltre:
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo: dalle radici romane al
progetto dei Principles of European Contract Law della Commissione Lando, Pàtron, Bologna, 2006.
Oppure
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo – Parte I. Dalle radici
romane al Draft Common Frame of Reference, Pàtron, Bologna, 2009.
PROGRAMMA RISERVATO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio dei seguenti testi di riferimento:
- L. GAROFALO, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Cedam, Padova, 2008: tre capitoli a scelta
- A. BURDESE (a cura di), Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, Cedam, Padova, 2006: tre saggi a scelta
Tre capitoli a scelta tratti da:
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo: dalle radici romane al progetto dei PECL della Commissione Lando, Pàtron, Bologna, 2006.
Oppure
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo – Parte I. Dalle radici romane al Draft Common Frame of Reference, Pàtron, Bologna, 2009.
Ed inoltre, è prevista la redazione di una tesina con argomento da concordare.
In presenza: Lezioni frontali e Esercitazioni seminariali.
La cattedra di Fondamenti del Diritto europeo nel mese di aprile 2017 organizzerà un “Seminario internazionale”, tenuto in lingua italiana
e francese dalla Visiting professor Marine Toullier, della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Rouen (Francia), sul
tema della tutela dei diritti umani in particolar modo sulle sentenze della CEDU sul femminicidio.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua
straniera per studenti Erasmus o in mobilità: SI Lingua: Inglese/Francese/Spagnolo;
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus: SI
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova
scritta e/o orale: Si
Lingua: Inglese/Francese/Spagnolo.