DIRITTO FALLIMENTARE
Esame orale
Il corso si propone di fornire un'esaustiva visione delle linee essenziali del nostro sistema delle procedure concorsuali, così come delineato a seguito ai recenti interventi riformatori (l. 14 maggio 2005, n. 80, D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e D.Lgs 12 settembre 2007, n. 169). In particolare si incentrerà l'attenzione sul fallimento, quale modello fondamentale di procedimento concorsuale cui l'ordinamento italiano si rivela ispirato.
I modulo (9 crediti): A) introduzione allo studio delle procedure concorsuali; il sistema generale e il suo processo storico di formazione; le singole procedure: lineamenti essenziali; la regolamentazione dei rapporti tra le differenti procedure; B) il fallimento e i suoi presupposti; l’apertura del procedimento: la sentenza dichiarativa di fallimento e i suoi rimedi; l’amministrazione fallimentare e i suoi organi; C) gli effetti del fallimento. Gli effetti, patrimoniali e personali, nei confronti del fallito; gli effetti nei confronti dei creditori; gli effetti sui cc.dd. rapporti giuridici pendenti; gli effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori: la reintegrazione della garanzia patrimoniale, il sistema revocatorio. La custodia del patrimonio; D) l’attuazione coattiva delle pretese dei creditori e la regolazione concorsuale dei crediti; l’accertamento dello stato passivo e dei diritti reali e personali dei terzi; la liquidazione e la ripartizione dell’attivo; la cessazione della procedura fallimentare: la chiusura; il concordato fallimentare e l’esdebitazione; E) il fallimento delle società; F) le procedure diverse da quella fallimentare; la composizione stragiudiziale, il concordato preventivo; gli accordi di ristrutturazione dei debiti; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d’insolvenza; le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
II modulo (6 crediti): tutti gli argomenti indicati nel modulo I, ad esclusione del punto F).
N.B.
Modulo I (9 crediti): è destinato agli studenti dei corsi di laurea magistrale in giurisprudenza e laurea quadriennale in giurisprudenza;
Modulo II (6 crediti): è destinato agli studenti che intendessero sostenere l’insegnamento come esame a scelta, acquisendo un minor numero di crediti formativi rispetto a quelli previsti per il modulo I;
S. CENSONI, P. F. BONFATTI, Lineamenti di diritto fallimentare, Cedam, Padova 2013 (pp. 356);
oppure
L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, 7a ed., Giappichelli, Torino, 2015 (pp. 415);
Lezioni frontali