Il corso si propone di offrire una introduzione generale alla letteratura latina, profilando una analisi dei principali generi letterari in una prospettiva diacronica. In particolare si approfondiranno gli aspetti principali della poesia latina del I secolo a.C. L'intento è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi letteraria, linguistico-stilistica e metrica di un testo.
Esercitazioni:
Le esercitazioni verteranno sulla sintassi del verbo (ad es. la diatesi, il
tempo e l'aspetto, il modo, la proposizione interrogativa diretta, le forme
nominali del verbo, il gerundio e il gerundivo, il supino, il participio) e
sulla sintassi del periodo (ad es. la coordinazione, la subordinazione, l’attrazione
modale, la consecutio temporum, le proposizioni subordinate).
Gli argomenti trattati a lezione saranno illustrati privilegiando il
contatto diretto con la lingua per mezzo di esempi tratti da testi della
latinità antica e tardoantica.