Generalità sui patogeni agenti di virosi e fitoplasmosi delle principali colture di interesse agrario. Infezione, rapporti patogeno-pianta, penetrazione e replicazione nella cellula ospite, traslocazione nella pianta. Sintomatologia. Epidemiologia: trasmissione (per materiale di propagazione, per vettori etc.). Eziologia: nomenclatura e classificazione. Diagnosi: visiva e di laboratorio: latenza e recovery. Certificazione sanitaria: fasi diagnostiche, protocolli operativi ad essa finalizzati ed uso di indicatrici erbacee e legnose. Lotta delle affezioni in esame: prevenzione e miglioramento sanitario. Espianto meristematico nel risanamento da patologie virali. Termoterapia. La selezione sanitaria e clonale, obbligatoria e volontaria. Malattie da quarantena. Descrizione delle più dannose affezioni sistemiche: virosi delle vite, dell’olivo, dei Prunus, degli agrumi, del pomodoro. Fitoplasmosi della vite, del melo, del pomodoro, del mirto.