Principi generali di Igiene e prevenzione
• Concetto di salute e sua evoluzione
• Storia naturale delle malattie infettive e cronico-degenerative
• Fattori di rischio. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Metodologia epidemiologica
• Definizione ed impieghi dell’epidemiologia
• Studi descrittivi: obiettivi e metodologia
• Misure in epidemiologia
• Studi analitici: obiettivi e metodologia. Studi di coorte e caso-controllo. Valutazione del rischio: rischio assoluto, relativo ed attribuibile.
• Studi sperimentali: obiettivi e metodologia
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive: Origine, trasmissione, attecchimento e sviluppo delle infezioni in seno alla collettività. I modelli epidemiologici.
• Profilassi diretta sul malato:
o notifica, isolamento, contumacia, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico diretto e indiretto.
• Profilassi diretta sull’ambiente:
o La disinfezione. criteri di scelta e pratiche di disinfezione.
o La sterilizzazione: criteri di scelta e pratiche di sterilizzazione.
o La disinfestazione: criteri di scelta e pratiche di disinfestazione.
• Profilassi diretta sul sano:
o La Vaccinoprofilassi
o La Sieroprofilassi
o La Chemioprofilassi.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie cronico-degenerative (*)
Principi di educazione sanitaria: Obiettivi, principi e metodologie della comunicazione. Strumenti per l’educazione sanitaria. (*)
Igiene ospedaliera (*): Le infezioni correlate all’assistenza (ICPA). L’igiene delle mani. Inquinamento indoor ospedaliero. Errori in sanità.
La salute e la malattia come fenomeni collettivi: Le tossinfezioni alimentari. Gli incidenti domestici (*).
La Sanità nell’integrazione Ospedale-Territorio (*)