Superamento dell’esame del corso di Biologia Generale
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza dei principali metodi di osservazione microscopica e di coltura in vitro dei microorganismi. Acquisira le abilità per manipolare in modo asettico colture liquide e su terreni solificati. Acquisirà abilità utili per l'osservazione microscopica
Introduzione e norme di comportamento Classificazione dei microrganismi . Microscopio: uso e manutenzione. Colorazioni semplici e differenziali. Fasi delle colorazioni semplici e differenziali. Coltivazione dei microrganismi in vitro. Classificazione dei terreni di coltura e approccio pratico alla preparazione. Tecniche di semina ed isolamento dei microrganismi. Principi e tecniche di sterilizzazione e disinfezione Metodi di separazione e di conta microbica. Manipolazione in sicurezza di colture microbiche: cappe biologiche.
N. Simonetti, G. Simonetti, F. D. D'Auria, M. Lembo - ELEMENTI DI TECNICHE MICROBIOLOGICHE seconda edizione - Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.