Modulo 1
Elementi storici. Concetto di ecosistema; struttura e classificazione.
Energia. Fotosintesi, produttività e sua misura. Decomposizione. Catene trofiche e reti alimentari; efficienza ecologica; modello universale di flusso energetico.
Cicli biogeochimici; cicli gassosi e sedimentari; cicli CO2, N, P, H2O. Concetto di fattore limitante: legge del minimo e della tolleranza. Classificazione fattori.
Dinamica di popolazione: densità, distribuzione, natalità, mortalità, cicli biologici, tavole di mortalità statiche e dinamiche. Crescita esponenziale e curva logistica. Competizione intraspecifica e interspecifica. La predazione.
La comunità, ricchezza e diversità di specie, i gradienti ambientali, ecotoni.
Successioni, climax. Biogeografia delle isole.
Modulo 2
L’ambiente marino. Il benthos. La zonazione. I fattori abiotici che determinano la distribuzione del benthos: luce, temperatura, nutrienti, umettazione e salinità. Adattamenti. I fattori biotici che determinano la distribuzione del benthos: competizione, predazione e simbiosi. I modelli ecologici di Paine e Menge & Sutherland. Macroalghe di fondi duri e di fondi molli. Specie introdotte in Mediterraneo. Cause d’introduzione e conseguenze della loro diffusione. Il genere Caulerpa. Il caso di Caulerpa taxifolia e Caulerpa racemosa. Le fanerogame marine e la loro importanza ecologica. Piante dioiche e monoiche: implicazioni ecologiche delle varie strategie. La cascata trofica. Microalghe bentoniche. Le lagune. L’eutrofizzazione. Le barriere coralline.