Il bilancio energetico: calore latente e calore sensibile. L’acqua nel terreno: il potenziale idrico e le sue componenti; il flusso dell’acqua nel terreno, la conducibilità idrica, l’infiltrazione e l’infiltrabilità; il contenuto idrico del terreno; le costanti idrologiche e la frazione di acqua estraibile. Il volume di adacquamento ed il momento dell’intervento irriguo. I consumi idrici delle colture: evaporazione, traspirazione, evapotraspirazione. Stima dell’evapotraspirazione. Equazione di Presley-Taylor. Calcolo dell’area fogliare. Il modello di Ritchie: calcolo dell’evaporazione e della traspirazione. Stima dell’evapotraspirazione secondo l’equazione di Penman-Monteith (metodo FAO quaderno n°56) : calcolo della resistenza della copertura fogliare e della resistenza aerodinamica, calcolo dell’evapotraspirazione della coltura di riferimento, calcolo dei coefficienti colturali. L’evaporato da vasca di classe A e il calcolo dell’evapotraspirazione della coltura di riferimento. Calcolo dei consumi idrici in condizioni di limitata disponibilità idrica. Relazione tra resa della coltura e consumi idrici. La qualità delle acque irrigue. Linee guida per l’interpretazione della qualità delle acque. La produzione e l’irrigazione delle colture nei terreni salini e/o con l’uso di acque salmastre.
Esercitazioni (24 h):
Esercizi relativi ai calcoli sviluppati durante il corso. Calcolo dei consumi idrici.
Visite presso aziende irrigue.