Orale e scritta
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali per conoscere l’organizzazione degli ordinamenti pubblici degli Stati di democrazia pluralista. Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di comparare tra loro gli istituti relativi all’organizzazione e all’attività delle istituzioni pubbliche.
Il metodo comparativo; le Costituzioni e il costituzionalismo; Forme di governo; Capi di Governo, Parlamenti, Monarchi e Capi di Stato, Federalismo, regionalismo e Stati Unitari, Federalismo fiscale.
Lucio Pegoraro, Giuseppe Morbidelli, Antonio Reposo, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli, Torino, ult. Ed Giuliana Carboni, ederalismo fiscale comparato, Jovene, Napoli, 2013
Lezioni frontali in presenza, seminari