Programma frequentanti
- Grandi R., La Comunicazione pubblica, Roma, Carocci, 2007 e successive ristampe. Capitoli da studiare: 2, 4, 6 (pp. 209-221), 7, 8. Leggere Cap. 3.
- Levi N. (a cura di), Il piano di Comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004. Capitoli da leggere: 1 e 4; da studiare: 2 e 3 (fino a 3.3. compreso). (disponibile online su http://qualitapa.gov.it/nc/relazioni-con-i-cittadini/comunicare-informar... ,cliccare su Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche)
- Lovari A. , Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, Milano, Franco Angeli, 2013.
- (da leggere) "Codice della PA DIGITALE - Commento al D.Lgs. 82/2005 dopo le modifiche apportate"(http://www.forumpa.it/pa-digitale/codice-della-pa-digitale-commento-al-d...)
Programma di Comunicazione Pubblica per Studenti NON frequentanti per 8 e 9 cfu :
1. Roberto Grandi, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2007 (oppure la quarta ristampa del 2011).
2. Levi Nicoletta (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004 (disponibile online http://qualitapa.gov.it/nc/relazioni-con-i-cittadini/comunicare-e-inform...).
3. Alessandro Lovari, Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, Milano, Franco Angeli, 2013.
Gli studenti frequentanti e Non frequentanti che sosterranno l'esame da 12 CFU devono aggiungere al programma i seguenti testi (per gli altri studenti sono di sola lettura):
- "Fare la RivoluzionePA con la partecipazione. Come e perché", 2016, a cura di C. Bongiovanni e G. Dominici (http://www.forumpa.it/riforma-pa/fare-la-rivoluzionepa-con-la-partecipaz...)
- "Tcon zero: una fotografia della PA italiana prima della Riforma Madia", 2015, Redazione FORUM PA (http://www.forumpa.it/riforma-pa/tcon-zero-una-fotografia-della-pa-itali...)