STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - MOD. I
Ci si attende che lo studente operi una consapevole riflessione critica sugli argomenti trattati nel corso e, in particolare, che sia in grado di procedere ad una lettura di testi antichi e moderni attenta agli aspetti linguistici e stilistici.
1) Lineamenti di storia della lingua italiana. Si illustreranno, anche attraverso il commento di testi, le tappe fondamentali della storia linguistica italiana, dalle origini ai nostri giorni, con particolare attenzione alla lingua letteraria e alla “questione della lingua”.
2) Pluriliguismo e plurivocità in 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana'. Attraverso l'analisi di una scelta di brani, verranno illustrate le caratteristiche salienti della lingua e dello stile del romanzo di C.E. Gadda, con particolare attenzione all'uso del romanesco, all'inventività lessicale e alle tecniche narrative.
- Luca Serianni, Prima lezione di grammatica (Laterza);
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico (Il Mulino);
- Luigi Matt, Gadda (Carocci);
- Materiali raccolti in un fascicolo disponibile presso la copisteria “110 e lode” (solo per gli studenti frequentanti);
- Luigi Matt, La narrativa del Novecento (solo per gli studenti non frequentanti).