POLITICA DELL'AMBIENTE
Esame orale
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza della problematica ambientale, della politica attuata dagli attori coinvolti . Si auspica che lo studente, in qualità di cittadino educato all'ambiente, acquisisca, sia la conoscenza necessaria alla comprensione delle innumerevoli interrelazioni esistenti tra società e ambiente, sia la consapevolezza del ruolo che assume la partecipazione attiva nei processi decisionali . l'educazione e la cooperazione
-Ambiente: un modello transdisciplinare; l'ecosistema come chiave di lettura della questione ambientale; il territorio come modello per la questione ambientale
- Ambiente e sviluppo: le diverse fasi del dibattito; la politica e gli attori; le molteplici dimensioni della sostenibilità
- Ambiente e partecipazione: l'importanza del processo decisionale
- Educazione all'ambiente: linee evolutive, sviluppi recenti e strumenti
- La cooperazione allo sviluppo
-Bagliani e Dansero, Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio, Utet, 2011
- Madau, Entro i limiti del nostro pianeta. Teorie e politiche della questione ambientale, Pàtron, 2013.
-Varani, Educazione all'ambiente, Aracne editrice, 2008 (cap. 4, 5).
Esercitazioni