SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Orale ed elaborato
Gli studenti, al termine del corso dovranno essere capaci di:
- presentare le categorie analitiche ed interpretative sulla famiglia;
- proporre una lettura critica della dimensione relazionale intrafamiliare;
- analizzare alcuni fenomeni specifici concernenti la famiglia;
- argomentare sulle politiche e i servizi per le famiglie.
Il corso si sviluppa in quattro aree tematiche:
1. Caratteristiche strutturali, sociali e culturali della famiglia contemporanea;
2. Approcci di studio alla pluralità delle forme familiari;
3. Analisi di alcuni fenomeni specifici concernenti la famiglia: migrazioni, conciliazione fra i tempi familiari e i tempi di lavoro, fragilità matrimoniale, “nuove famiglie”;
4. Politiche sociali e servizi per la famiglia.
Studenti frequentanti: tutte le indicazioni circa i materiali di studio verranno fornite nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti: 1. Obbligatori: P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale, Franco Angeli, Milano, 2008; M. L. Piga, Regolazione sociale e promozione di solidarietà, Franco Angeli, Milano, 2012; 2. Un libro a scelta tra: P. Donati, Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Roma-Bari, 2011; G. Rossi (a cura di), Lezioni di sociologia della famiglia, Carocci, Roma, 2001; C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, 2001.
Lezioni ed esercitazioni