LOGICA FILOSOFICA
Esame orale con discussione delle prove in itinere. Lo studente deve riconoscere gli errori commessi e mostrare di aver compreso bene perché essi sono tali. Domande di carattere generale sulle nozioni principali apprese.
Solide competenze nel ragionamento logico-deduttivo in generale e padronanza delle nozioni e tecniche basilari della logica simbolica.
Prima parte:
Nozioni basilari di logica informale e formale. La struttura dell'argomentazione corretta. Argomenti validi e argomenti fondati. Monotonia. Uso e menzione dei simboli.
dei simboli. Linguaggio e metalinguaggio. I connettivi vero-funzionali.
Le tavole di verità. Tautologie e contraddizioni. Conseguenza tautologica. La logica categorica (sillogistica).
Seconda parte (e Logica Filosofica)
Il linguaggio del calcolo dei predicati del primo ordine con identità. Variabili libere e variabili vincolate. Regole sintattiche di formazione per i quantificatori e l'identità. La semantica del calcolo dei predicati del primo ordine con identità. La definizione di verità Tarski. Traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico. Il teorema semantico di deduzione. Cenni sui teoremi di validità, completezza, indedicidibilità.
Logica e filosofia della scienza (12 crediti)
Studenti frequentanti
A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn. "Logica", seconda edizione, limitatamente ai capitoli seguenti: 1, 3 (esclusa sezione 3.7) e 5 e 6.
Studenti non frequentanti:
corso personalizzato concordato con il docente.
Logica filosofica (6 crediti):
Studenti frequentanti:
A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn. "Logica", seconda edizione, limitatamente ai capitoli 5 e 6.
Studenti non frequentanti:
corso personalizzato concordato con il docente.
Lezioni frontali con slides distribuite settimanalmente via mail a tutti gli studenti. Uso della piattaforma Moodle. Esercizi per casa. Prove informali in itinere precedute da simulazione e seguite dalla correzione in aula. Due ore alla settimana dedicate a esercitazioni in aula.
Modalità della prova orale:
Studenti frequentanti:
discussione delle prove in itinere. Lo studente deve essere in grado di riconoscere gli errori commessi e aver compreso a fondo le ragioni per cui essi sono tali. Domande di carattere generale (di comprensione delle nozioni apprese)
Studenti non frequentanti:
Prova orale sui testi concordati.