STORIA D'ITALIA FRA LE DUE GUERRE
Modulo 1: Sviluppare la capacità di comprensione degli eventi storici oggetto del corso raggiungendo una visione complessiva delle strutture e delle dinamiche della società contemporanea, stimolando l’attitudine ad approfondire temi e problemi specifici; applicare le categorie metodologiche acquisite all’analisi dei processi sociali, politici, economici e culturali del mondo attuale; essere in grado di far emergere gli opportuni nessi fra passato e presente ; saper esprimere i risultati dell’analisi comparativa fra fatti e problemi del Novecento; acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere autonomi giudizi critici.
Modulo 2: Sviluppare la capacità di comprensione degli eventi storici oggetto del corso raggiungendo una visione complessiva delle strutture e delle dinamiche della società contemporanea, stimolando l’attitudine ad approfondire temi e problemi specifici; applicare le categorie metodologiche acquisite all’analisi dei processi sociali, politici, economici e culturali del mondo attuale; essere in grado di far emergere gli opportuni nessi fra passato e presente ; saper esprimere i risultati dell’analisi comparativa fra fatti e problemi del Novecento; acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere autonomi giudizi critici.
Modulo 1: Argomento centrale del presente modulo sarà l’analisi e lo studio della storia d’Italia dalla prima guerra mondiale al consolidarsi della dittatura fascista. Particolare attenzione sarà dedicata ai vent’anni di “crisi” compresi fra le due guerre. Temi specifici affrontati durante le lezioni saranno i seguenti: le cause della prima guerra mondiale; la guerra italiana e il contesto mondiale; la crisi dello Stato liberale e le origini del fascismo in Italia; lo Stato fascista.
Modulo 2: Argomento centrale del corso sarà l’analisi e lo studio del movimento delle donne durante la Resistenza e nell’Italia repubblicana. Particolare attenzione sarà dedicata alla nascita e allo sviluppo del neofemminismo italiano all'indomani del "miracolo economico"e nella crisi italiana degli degli anni Settanta. Le esperienze del movimento delle donne e dei gruppi femministi italiani saranno analizzate in una prospettiva comparativa con gli altri femminismi che nascono e si sviluppano in Europa e in America.
Modulo 1: TESTI OBBLIGATORI
1) BARBAGALLO F., Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Roma, Carocci, 2008, pp. 117-182 (capp. X-XIV e cap. XV fino a p. 182)
2) LUSSANA F., L’Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Roma, Carocci, 2009, pp. 1-163 (capp. I-III e parte del cap. IV fino a p. 163)
TESTI NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura (SOLO LETTURA) del seguente saggio:
- LUSSANA F., Memoria e memorie nel dibattito storiografico, in “Studi Storici”, 2000, n. 4, pp. 1047-1081
Modulo 2: 1) LUSSANA F., 1944-1945 Togliatti, la “via italiana”, le donne, in Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ‘900, a cura di G. Bonacchi e C. Dau Novelli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 137-167
3) LUSSANA F., Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci, 2012, pp. 1-112 (capitoli I e II)
TESTI NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del capitolo Dall’oblò della lavatrice: percorsi di domesticità tra modernità e privacy, in E. ASQUER, La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970), Carocci, Roma 2007, pp. 39-72