Etnologia: 1° PARTE :
U. Fabietti, Antropologia culturale. Esperienza e rappresentazione, cap.
Viaggiare – Comunicare – Rappresentare – Descrivere
2° PARTE:
– Mauss M. 1965, Le tecniche del corpo in Teoria generale della magia, Torino, Einaudi pp. 385-409
Csordas T.J. 2003, Incorporazione e fenomenologia culturale in “Antropologia”, Annuario diretto da Ugo Fabietti, monografico su Corpi, anno 3, n. 3, pp. 19-42
Bourdieu P. 2001, La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino, cap.4 L'habitus e lo spazio degli stili di vita
Antropologia culturale: 1° PARTE : STORIA DELL''ANTROPOLOGIA
Fabietti, Ugo, Storia dell'antropologia, terza edizione, Zanichelli,Bologna, 2011, capitoli:
8. Los viluppo dell'antropologia negli Stati Uniti e la scuola di Boas
9. La rivoluzione etnografica in Gran Bretagna. Da Rivers a Malinowski
10. L'antropologia psicanalitica e lo studio della cultura
11. Gli studi etnologici in Italia tra le due guerre
12. L'etnologia francese (1920-194)
13. USA 1930-1950: l'individuo nella sua società
14. Il funzionalismo strutturale britannico: da Radcliffe-Brown a Evans-Pritchard
15. Etnologia e antropologia in Italia nel secondo dopoguerra
16. L'antropologia americana alla metà del Novecento
17. L'antropologia strutturale di Claude Lévi-Strauss
18. La parabola del funzionalismo britannico:dall'equilibrio al conflitto
19. Prospettive critiche nell'antropologia francese
20. L'antropologia e i paradigmi della contemporaneità
2° PARTE: CULTURE IBRIDE E METICCE
Néstor Garcìa Canclini. Culture ibride. Strategie per entrare e usciere ire dalla modernità, Guerini 1998, cap. V La messa in scena dellalla cultura popolare, pp. 149-182
Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi 2001, cap. VIII La La produzione della località, pp. 230-256
Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino 2001, Introduzione
Ripensare la cultura nel contesto globale, pp.7-18; cap. I
Locale e globale. Continuità e mutamento, pp.19-42
James Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri 1993, Introduzione. I frutti uri puri impazziscono, pp. 15-31; cap XI Su Orientalism, pp. 293-316
Jean Loup Amselle, Logiche meticce. Antropologie dell'identità in in Africa e altrove, Bollati Boringhieri 1999, cap. II. Tensioni nella cultura, pp.75-95
Testi d'esame (studenti non frequentanti)
Fabietti, Ugo, Storia dell'antropologia, terza edizione, Zanichelli,Bologna, 2011
Néstor Garcìa Canclini. Culture ibride. Strategie per entrare e ere uscire dalla modernità, Guerini 1998, cap. V La messa in scena lla della cultura popolare, pp. 149-182
Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi 2001, cap. VIII La La produzione della località, pp. 230-256
Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino 2001, Introduzione
Ripensare la cultura nel contesto globale, pp.7-18; cap. I Locale e globale. Continuità e mutamento, pp.19-42
James Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri 1993, Introduzione. I frutti uri puri impazziscono, pp. 15-31; cap XI Su Orientalism, pp. 293-316
Jean Loup Amselle, Logiche meticce. Antropologie dell'identità in in Africa e altrove, Bollati Boringhieri 1999, cap. II. Tensioni nella cultura, pp.75-95