Conoscenze di base delle scienze naturali di discipline biologiche (per esempio, botanica e botanica sistematica, Ecologia)
L'esame prevede una relazione finale in forma di comunicazione scientifica.
Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze sui fondamenti dell’ecologia vegetale dei sistemi terrestri costieri. Verrà sviluppata la capacità di operare un'indagine bibliografica avanzata e operare efficacemente individualmente e come componenti di un gruppo. Lo studente acquisirà conoscenze specifiche e svilupperà la consapevolezza della complessità dei sistemi ecologici costieri e della loro diversità vegetale, dell'impatto antropico e della necessità delle misure di conservazione. Lo studente acquisirà conoscenze specifiche e svilupperà una chiara conoscenza degli aspetti biologici pertinenti in coerenza con l'obiettivo formativo nella tematica della diversità.
Sistemi costieri. Taxa vascolari costieri e loro caratteristiche filogeografiche. Adattamenti. La zonazione. I fattori biotici che determinano la distribuzione delle comunità vegetali. Limiti alla persistenza, l'effetto Allee. Specie introdotte nei sistemi costieri del Mediterraneo. Strategie riproduttive. Effetto dell'antropizzazione e ipotesi di ripristino e reintroduzioni. Strategie di gestione e conservazione
Verranno utilizzati supporti multimediali. Tutto il materiale utilizzato sarà disponibile per gli studenti.
Le attività didattiche comprendono lezioni frontali, esperienze dirette in laboratorio e/o in campo Sarà sollecitata l'attenzione e la partecipazione degli studenti alle diverse fasi dell'insegnamento. Saranno svolte attività pratiche in laboratorio, con osservazione di campioni e applicazione di specifiche tecniche di studio e di rilevamento dati. La discussione e il confronto saranno sollecitati così come la collaborazione tra studenti nello svolgimento delle diverse attività.
Disponibile a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici per studenti Erasmus - materiale didattico proiettato durante le lezioni -articoli scientifici su riviste ad alto IF inerenti argomenti biochimici specifici Possibilità di sostenere gli esami anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese)