a) I materiali usati nelle lezioni e resi disponibili sulla piattaforma e-learning. b) M. Mazzone, Menti simboliche. Introduzione agli studi sul linguaggio, Carocci, Roma. c) A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, Seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, capp. 1,2,3 (escluso §7), 5, 6 (primi tre paragrafi), 8. In alternativa ai capp. 1,2,8 del punto (b): b) A. Iacona, L'argomentazione, Einaudi, Torino (capp.1,2,4). Letture di supporto consigliate (ma non obbligatorie): i testi ai punti (b), (c) del programma per non frequentanti.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
a) Un testo a scelta fra: - G. Berruto, M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo, Utet, Torino (capp.1, 2.1, 2.1.1, 2.2.1, 2.2.2 , 3.1, 4.1, 4.2, 4.4, 4.5, 5). - M. Mazzone, Menti simboliche, Carocci, Roma. b) D. Marconi, La filosofia del linguaggio: da Frege ai giorni nostri, Utet, Torino. c) C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari. d) A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, Seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, capp. 1,2,3 (escluso §7), 5, 6 (primi tre paragrafi), 8. Su alcuni degli argomenti trattati dal punto (d) è vivamente consigliata la lettura di: e) A. Iacona, L'argomentazione, Einaudi, Torino (capp. 1,2,4)