scritta
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi per lo studio dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. In particolare, saranno oggetto di approfondimento le fonti del rapporto individuale, le modalità di assunzione e di gestione del personale, nonché il sistema di contrattazione collettiva e di relazioni sindacali. La partecipazione alle lezioni consentirà una migliore conoscenza dei più importanti istituti di diritto del lavoro e sindacale nell'ambito dello speciale settore pubblico.
L’evoluzione normativa della regolamentazione del rapporto di lavoro pubblico e l’ambito di applicazione della c.d. “contrattualizzazione”. Il ruolo della contrattazione collettiva ed il nuovo sistema delle fonti del lavoro pubblico dopo la riforma “Brunetta”. Organizzazione degli uffici e dotazioni organiche di personale. Accesso ai pubblici impieghi e gestione delle risorse umane. Disciplina delle mansioni, incompatibilità, cumulo di impieghi. L'esercizio del potere disciplinare tra norme di legge e disposizioni contrattuali. Efficienza e merito, valutazione della performance. Le collaborazioni nel settore pubblico e le regole in materia di conferimento di incarichi e consulenze. Le tipologie flessibili. La riforma della dirigenza e il principio di responsabilità. La distinzione tra funzione politica e amministrazione. L’organizzazione sindacale e la rappresentatività. Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro.
U. Carabelli, M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, Cacucci, 2010
Codice del lavoro aggiornato (a scelta dello studente)
Lezione frontale