L'agronomia. Crescita, sviluppo e produttività: fattori genetici e ambientali che controllano la crescita e lo sviluppo delle colture. Ecologia agraria: Gli elementi del clima: la radiazione; la temperatura dell’aria e del terreno; il vento; l’umidità atmosferica, le idrometeore; i fattori del clima, tipi di clima e rappresentazioni climatiche. Il terreno agrario: la sostanza organica. Le proprietà fisiche del terreno: profondità; tessitura; struttura; porosità; temperatura; colore. L’acqua e le colture: il potenziale idrico; il flusso dell’acqua nel terreno e nel continuum suolo-pianta atmosfera; il contenuto idrico del terreno; le costanti idrologiche; l’evapotraspirazione (ET). Tecnica agronomica: Gestione dell’acqua: l’irrigazione: misura e stima di ET; ETo, ET massima e coefficienti colturali; il calcolo del volume di adacquamento e l’umidità critica; qualità delle acque irrigue; i sistemi irrigui. Gestione del terreno agrario: le lavorazioni; la difesa del suolo e la regimazione idraulica-agraria; i concimi, le modalità di applicazione, la stima dei fabbisogni nutritivi; la concimazione azotata; la concimazione fosfatica e potassica; i microelementi. Gestione della coltura: le cultivar, la semente e la scelta varietale. Competizione e densità di semina. Avvicendamento e le consociazioni. Il controllo delle infestanti: contenimento delle popolazioni di infestanti con mezzi diretti e indiretti; i diserbanti: modalità d’azione, selettività, efficacia, persistenza, resistenza, tipi di trattamenti. La modellizzazione dei sistemi colturali. Introduzione alle coltivazioni erbacee: caratteristiche generali di cereali, leguminose da granella e foraggere.