PARTE GENERALE
La classe degli Insetti: origine, caratteri generali e affinità con gli altri Artropodi, i principali ordini della classe (1 ora frontale e 4 ore d’esercitazione).
Morfologia: Esoscheletro ed endoscheletro. Le regioni morfologiche del corpo degli Insetti. Il capo e le sue appendici. I diversi tipi di apparato boccale: masticatore, masticatore-lambente, lambente-succhiante, succhiante, pungente-succhiante e dilaniante. Il torace e le sue appendici. I diversi tipi di zampe e di ali. L’addome e le sue appendici. Gli organi genitali esterni. I colori degli Insetti (5 ore frontali e 10 d’esercitazione).
Anatomia: Il sistema muscolare. Il sistema nervoso. I diversi organi di senso. Il sistema digerente: morfologia, fisiologia, simbiosi, regimi dietetici. Il sistema circolatorio. Il sistema respiratorio. I sistemi escretore e secretore. Vari tipi di ghiandole. Secrezione interna. Il sistema riproduttore: gli organi genitali interni maschili e femminili; tipi di riproduzione negli Insetti (7 ore frontali).
Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo postembrionale, mute e metamorfosi. Vari tipi di larve e pupe negli olometaboli. L’insetto adulto: sfarfallamento, dimorfismo sessuale, ginandromorfismo, polimorfismo. Comunicazione tra individui: emissione di suoni e di luce. Aggregazioni e Società (2 ore frontali e 4 d’esercitazione).
Cicli biologici, potenziale biotico ed ambiente, distribuzione geografica degli Insetti. Fattori biotici ed abiotici condizionanti l’abbondanza delle popolazioni (3 ora frontale).
Mezzi di lotta agli Insetti dannosi. La lotta biologica: tecniche classiche e moderne. La lotta agronomica. I mezzi fisici. I mezzi meccanici. I mezzi chimici: i più importanti gruppi di principi attivi e loro modalità d’azione; i formulati commerciali; la classificazione degli insetticidi; il fenomeno della resistenza. Concetti di lotta guidata ed integrata (8 ore frontali).
PARTE SPECIALE (20 hours frontali)
Insect dannosi alle colture orticole (con partico