La meccanizzazione aziendale (3 ore)
Macchine motrici: funzioni e tipologie; organi di propulsione e sostegno; dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici; criteri di scelta del trattore. Tempi e capacità di lavoro, coefficienti di utilizzazione, costi di esercizio, criteri specifici di scelta tecnico-operativa delle macchine agricole.
Approvvigionamento foraggero (5 ore)
Macchine e impianti per la raccolta e la conservazione dei foraggi: falciatrice, falcia-trincia-caricatrice, condizionatrice, voltafieno, andanatrice, raccogli-caricatrice, raccogli-imballatrice; essiccazione in due tempi.
Preparazione e distribuzione degli alimenti (5 ore)
Macchine e impianti per il prelevamento e la distribuzione degli alimenti: carri miscelatori e carri Unifeed; impianti fissi e automatizzati per la distribuzione di alimenti solidi e liquidi. Identificazione elettronica degli animali e cenni sull’automazione degli allevamenti. Criteri di scelta e dimensionamento di macchine e impianti.
Gestione di reflui zootecnici (5 ore)
Caratteristiche dei reflui e tecniche di allevamento. Macchine e impianti per l’asportazione e la conservazione del liquame e del letame. Impatto ambientale dei reflui zootecnici e vincoli legislativi. Tecnologie per il trattamento parziale e completo (separazione solidi, trattamenti aerobici e anaerobici). Prestazioni ed elementi di scelta tecnico-operativa.
Mungitura (16 ore)
Tipologie costruttive e parametri funzionali degli impianti per bovini, bufalini, ovini e caprini. I robot di mungitura. Dispositivi automatici per l’identificazione dei capi, lo stacco dei prendicapezzoli e la misura delle produzioni individuali. Criteri di scelta e modalità d’installazione degli impianti. Tecnica di mungitura e organizzazione del lavoro. Manutenzione, detersione e disinfezione. Aspetti economici.
Refrigerazione del latte (8 ore)
Modalità di conservazione del latte alla stalla. Circuito frigorifero e sistemi diretti e indiretti di refrigerazione. Tipololgie impiantistiche, requisiti costruttivi e di funzionamento. Criteri di scelta dei serbatoi refrigeranti. Installazione e modalità d’uso. Sistemi di prerefrigerazione del latte e di recupero di calore dal processo di refrigerazione.