Introduzione al corso (3 h): lo studio dell’agronomia e il ruolo dell’agronomo.
Ecologia agrari (24 h).
Agro-ecosistemi e suoi attributi ecologici.
Crescita: tasso di crescita e di assimilazione netta, i sistemi fotosintetici, intercettazione della radiazione ed efficienza nell’utilizzazione della radiazione.
Sviluppo: scale fenologiche e fenostadi; il tasso di sviluppo, la temperatura, il tempo termico, la vernalizzazione: piante ad habitus invernale e primaverile; il tasso di sviluppo e il fotoperiodo.
Gli elementi del clima: la radiazione ed il bilancio radiativo, la temperatura dell’aria e del terreno, il vento, l’umidità atmosferica, le idrometeore, evaporazione ed evapotraspirazione.
Gli stress da eventi climatici: danni da eccessi termici e da eccessiva ventosità. I frangivento.
I fattori del clima, tipi di clima e rappresentazioni climatiche.
Il terreno agrario: componente minerale e sostanza organica. Le proprietà fisiche del terreno: profondità; tessitura; struttura e stabilità della struttura; porosità. Le proprietà chimiche: capacità di scambio, la reazione del suolo, la capacità tampone, cause di acidificazione del terreno, terreni anomali. L’acqua nel terreno: il potenziale idrico e le sue componenti; il flusso dell’acqua nel terreno, la conducibilità idrica, l’infiltrazione e l’infiltrabilità; il contenuto idrico del terreno; le costanti idrologiche e la frazione di acqua estraibile, l’evapotraspirazione (ET) e la sua ripartizione tra E e T.
Tecnica agronomica (17 h) :
Le lavorazioni. La difesa del suolo e la regimazione idraulica-agraria. Stima dei fabbisogni nutritivi delle colture e della capacità nutrizionale del terreno. I concimi: le modalità di applicazione e le interazioni tra concimazione, irrigazione e caratteristiche chimico fisiche del terreno. L’azoto nel terreno e la concimazione azotata. La concimazione fosfatica e potassica; I microelementi.
Competizione e densità di semina. I principi che regolano l’avvicendamento e le consociazioni. Il controllo delle infestanti: contenimento delle popolazioni di infestanti con mezzi diretti e indiretti; i diserbanti: modalità d’azione, selettività, efficacia, persistenza, resistenza, tipi di trattamenti.
Esercitazioni (12 h):
Esercizi relativi ai calcoli sviluppati durante il corso.
Visita all’azienda ‘Mauro Deidda’: prove sperimentali, strumenti meteorologici, strumenti per l’analisi della crescita (LAI, peso secco, intercettazione radiazione, ecc).