Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo si introdurranno i principali concetti dell’economia del benessere. Ci si concentrerà in modo particolare sul ruolo dello stato in un’economia di mercato, quindi, i principali fallimenti di mercato come giustificazione dell’intervento pubblico. Il corso è strutturato in modo tale da consentire agli studenti di acquisire conoscenze riguardo alla tassazione ottimale, esternalità, regolamentazione etc.
Il secondo modulo riguarda la valutazione delle politiche pubbliche. Gli strumenti utilizzati per la valutazione saranno l’analisi costi benefici e metodi di programmazione lineare (e.g. Leontief model)