ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Orale e scritta
Il corso si propone di illustrare i principali orientamenti teorici ed i fondamentali strumenti analitici e concettuali della policy analysis. L’obiettivo è di consentire agli studenti la progettazione e la realizzazione di percorsi di ricerca focalizzati sulla descrizione e spiegazione degli stadi di sviluppo delle politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà posta sulle fasi della decisione pubblica, dell’implementazione e della valutazione delle politiche.
Il corso si articolerà in due parti.
Nella prima saranno esaminati in forma dicotomica alcuni concetti fondamentali della scienza politica che hanno influenzato l'analisi delle politiche pubbliche: si discuteranno i concetti di potere e autorità, le nozioni di policy e politics, le differenze fra le concezioni di stato e sistema politico. Obiettivo di questa prima parte è di approfondire i temi e le tradizioni di ricerca che più hanno influenzato il percorso di autonomizzazione e consolidamento della policy analysis, per poi definire i tratti essenziali dell'attuale configurazione disciplinare in rapporto ai diversi frammenti teorici e metodologici che hanno contribuito alla sua creazione. A partire dalle considerazioni sul pluralismo concettuale e metodologico da cui nasce l'analisi delle politiche pubbliche, si passeranno in rassegna i fattori che accomunano le ricerche di policy analysis, partendo dalla definizione del problema di policy, fino alla scelta dell'unità di analisi, o alla identificazione degli attori, dei network e della razionalità prevalenti nei processi decisionali.
La seconda parte entrerà nel merito dei principali orientamenti che caratterizzano gli studi di politiche pubbliche. Di ciascun accostamento analitico si definiranno i tratti salienti in termini di fondamenti teorici e metodologici, linee e risultati di ricerca, questioni aperte dalla letteratura critica. Seguendo questa scansione argomentativa, saranno illustrati i diversi approcci della policy analysis, con particolare riferimento allo lo studio del policy making.
- M. Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003.
- T. J. Lowi, Politica e politiche: quattro sistemi di relazioni, in T. J. Lowi, La scienza delle politiche, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 37-58; materiale disponibile presso la copisteria UNIDATA.
- P. Bachrach, M. Baratz, Le due facce del potere, in S. Passigli (a cura di), Potere e élites politiche, Bologna, Il Mulino, 1971, pp. 145-153
lezione frontale