Approccio all’animale e sistemi di contenimento. Indagini semiologiche dirette: ispezione, palpazione,percussione, auscultazione. Concetti generali sulle indagini semiologiche collaterali.
Schema di esame clinico: anamnesi, segnalamento, esame obiettivo generale. Esame obiettivo particolare dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, tegumentario, urinario.
Procedure di generali di trattamento dei campioni biologici: provette ed anticoagulanti, conservazione del campione e fattori che influenzano i risultati di laboratorio. Esame emocromocitometrico. Valutazione dell'emostasi. Valutazione delle proteine sieriche. Esame dei versamenti. Esame delle urine.Valutazione della funzionalità epatica, renale, pancreatica e gastrointestinale. Criteri interpretativi delle alterazioni di laboratorio nel corso delle principali patologie.
Eziopatogenesi, segni clinici e aspetti diagnostici delle principali patologie dei seguenti apparati:
apparato digerente (cavo orale, esofago, stomaco, prestomaci, intestino). Disfagia, vomito, diarrea, sindrome colica
fegato e pancreas esocrino. Insuff. epatica e pancreatica
apparato cardiocircolatorio (miocardio, pericardio, endocardio, valvole cardiache). Shock, insuff. cardiaca
apparato respiratorio (trachea, bronchi, polmoni). Enfisema e edema polmonare
apparato urinario (rene e basse vie urinarie). Insuff. renale acuta e cronica
apparato endocrino: iper-ipoadrenocorticismo; iper-ipotiroidismo; diabete mellito; diabete insipido.
apparato tegumentario