PSICOLOGIA SOCIALE
Prova scritta
Contenuti e metodologia del corso mirano a favorire l’acquisizione delle conoscenze di base sui modelli e le principali teorie della psicologia sociale, in un’ottica di comunità. I temi classici della disciplina saranno illustrati con una costante riconduzione a dinamiche e processi sociali osservati nel quotidiano dei contesti di vita. In questo primo anno di corso verranno create le basi per sviluppare, negli insegnamenti del secondo anno, competenze di: riconoscimento/analisi dei processi che caratterizzano lazione e l’interazione sociale, inclusi i processi definiti dalla norma; promozione di percorsi atti a favorire la gestione pacifica dei conflitti e il benessere sociale.
Il corso sviluppa l'analisi critica dei principali approcci in psicologia sociale: paradigmi, ambiti e metodologie di ricerca, campi applicativi. La vita quotidiana costituisce lo sfondo su cui viene articolata la trattazione dei diversi argomenti, riconducibili alle principali aree dei processi individuali, di quelli interpersonali e di gruppo, organizzativi, collettivi, culturali, istituzionali. La materia verrà affrontata in un’ottica di comunità, promozionale e partecipativa, con un focus sui processi di responsabilità individuale e collettiva, inclusione e coesione sociale.
Hogg, M.A., & Vaughan, G.M. (2016). Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Milano-Torino: Pearson (408 p.)
Ogni argomento teorico sarà illustrato con attenzione alle declinazioni operative, ai metodi e agli strumenti di conoscenza utili nella ricerca empirica e nellintervento. Oltre alle lezioni, sono pertanto previste esercitazioni. Le/gli studenti verranno sollecitat* a costruire percorsi autonomi di apprendimento
Orario di ricevimento: Nel periodo di svolgimento del corso dopo le lezioni. Durante l'anno il martedì ore 14.30-16.30. è comunque preferibile fissare un appuntamento via e-mail (elodi@uniss.it)