Non vi sono specifici prerequisiti.
Le modalità di svolgimento dell'esame e dell'eventuali prove intermedie sono strettamente dipendenti dall'emergenza sanitaria. L'esame è da intendersi in forma scritta, sia esso in presenza o da remoto.
Il corso intende dotare lo studente delle conoscenze basilari per interpretare la variabilità e la complessità, nonché delle tecniche per l'elaborazione e la presentazione dei dati
1. Unità e collettivo; caratteri e modalità 2. La rilevazione statistica 3. Tipologie di dati statistici 4. Analisi delle distribuzioni semplici 5. Rapporti e numeri indici 6. Rappresentazioni grafiche 7. Valori Medi 8. Variabilità, concentrazione e asimmetria 9. Dall’istogramma alla densità 10. Interpolazione statistica 11. Dipendenza e associazione 12. Regressione e concordanza 13. Calcolo combinatorio 14. Calcolo delle probabilità 15. Variabili aleatorie 16. Inferenza statistica
Referenze bibliografiche: Cicchitelli, D'Urso, Minozzo. Statistica: principi e metodi. 3a edizione, Pearson editore
Per l'intero corso, la didattica sarà di tipo tradizionale, salvo situazioni emergenziali, in cui verrebbe attivata la modalità a distanza, tramite l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.