Aver sostenuto Microeconomia e Matematica con successo alla laurea triennale
L’esame è scritto. La prova dura un’ora e mezza e consta di quattro parti principali. La seconda e la terza parte prevede un esercizio sulla falsa riga di quelli svolti in classe (massimo 7,5 punti per ogni parte). La terza e quarta parte, richiede una risposta argomentata su una domanda obbligatoria (massimo 7,5 punti per ogni parte).
"Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: L’esame scritto avrà luogo nella piattaforma Microsoft Teams con la visualizzazione dello studente. L'esame è scritto e sarà a libro aperto."
Saranno introdotti i principi avanzati e i metodi della teoria del consumatore e dell’impresa. Cosi come, saranno analizzate le interazioni strategiche tra agenti economici, sia in perfetta che incompleta informazione. Dopo aver seguito questo corso, gli studenti saranno in grado di risolvere problemi di decision making, game theory e teoria dell’informazione. (1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente verrà introdotto alla teoria classica dei giochi e apprenderà i concetti di equilibrio e strategia. (2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente applicherà i metodi della teoria dei giochi a una varietà di esempi classici tratti dalle scienze economiche. (3) Autonomia di giudizio: Lo studente imparerà a distinguere le classi principali di giochi o interazioni competitive, classificando ogni caso concreto nella corretta categoria e applicando ad esso la migliore strategia risolutiva. (4) Abilità comunicative: abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati utilizzando terminologie appropriate e un metodo scientifico. (5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione e di analisi critica.
1) Teoria del Consumatore (12 ore) 2) Introduzione alla teoria dei giochi (12 ore) 3)) Introduzione alla Teoria dell’Informazione Asimmetrica (6 ore)
H. Varian, Microeconomic Analysis, W. W. Norton & Company; 3rd edition (March 17, 1992)
R. Gibbons, A primer in Game Theory, Person Ed. , 1992.
Belleflamme & Peitz, Industrial Organization: Markets and Strategies, Cambridge Ed., 2015
Lezioni frontali e esercitazioni in classe costituiranno l'ossatura didattica del corso.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (Inglese e Francese). 2) disponibilità a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. 3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche in lingua inglese.
Contatti del docente: dpaolini@uniss.it Il docente riceve gli studenti presso i propri studi in Via Muroni 23/B, 07100 Sassari.
Per le modalità del ricevimento studenti si consulti www.edisea.uniss.it
Il ricevimento può essere programmato via email.