All'insegnamento sono collegate e aperte alla partecipazione degli studenti diverse attività di catalogazione, studio dei materiali, ricognizioni territoriali, scavi stratigrafici e in generale attività di ricerca scientifica (campionature, analisi archeometriche, pubblicazione di contesti/materiali inediti etc.), in relazione ai siti sardi di Sulky (Sant'Antioco), Monte Sirai (Carbonia), Cuccureddus (Villasimius) etc. e ai siti esteri di Kerkouane (Tunisia) e Oumm el Amed (Libano). L'insegnamento dispone del Laboratorio di Cultura Materiale Fenicia presso la Sezione Archeologica "Sabatino Moscati" del Dipartimento, ubicata a Palazzo Segni in viale Umberto 52 e in cui si organizzano attività di tirocinio e laboratoriali.
-Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo) per Studenti Erasmus o in mobilità.
-Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in lingua straniera per gli Studenti incoming.