ECONOMIA POLITICA
L’esame consiste in una prova scritta. Il compito sarà composto da 10 domande a risposta multipla (Parte A) e 2 domande ciascuna composta da quesiti a risposta breve (Parte B). Il compito si baserà ESCLUSIVAMENTE sul programma indicato e sui lucidi presenti nel sito che verranno presentati durante le lezioni.
- Da regolamento, l'appello potrebbe esseere svolto sulla piattaforma digitale
Il corso si propone di illustrare i principi fondamentali dell'economia politica e di fornire gli strumenti analitici essenziali per comprendere il funzionamento delle odierne economie di mercato sotto un profilo microeconomico. In particolare, si analizzano i temi della formazione dei prezzi, delle decisioni di consumo e di produzione, delle caratteristiche e delle forme di mercato, dei fallimenti di mercato e degli interventi dell'agente pubblico nelle economie di mercato.
L’essenziale di economia (N.G. Mankiw & M.P.Taylor, Quinta Edizione, Zanichelli)
Il materiale integrativo (slides delle lezioni) è disponibile sul sito del dipartimento PolComIng (si prega di prenderne visione).
L’essenziale di economia (N.G. Mankiw & M.P.Taylor, Quinta Edizione, Zanichelli)
Modulo I -
- cap1; cap2; cap4; cap5; cap6; cap7; cap8; cap10; cap11
Modulo II: (costi, concorrenza perfetta, monopolio)
- cap12, cap13; cap14
Il corso prevede lezioni di didattica frontali oltre a laboratori ad hoc (es. presentazione di casi di studio, elaborazione dati su software statistico, attività di somministrazione campionaria). Gli studenti sono incoraggiati a presentare specifici argomenti di loro interesse.
Ricevimento, previa comunicazione via e-mail (mpulina@uniss.it), DISEA (Via Muroni, 23b), anche subito dopo la lezione.