Embriologia. Gametogenesi: ovogenesi e spermatogenesi. Ovulazione, fecondazione, segmentazione e impianto. Gastrulazione e limitazione del corpo dell''''''''embrione. L’ectoderma e i suoi principali derivati. L’endoderma e i suoi principali derivati. Il mesoderma e i suoi principali derivati. Organogenesi: sviluppo dell’apparato tegumentario e del sistema nervoso. Sviluppo dell’apparato cardio-circolatorio e muscolo scheletrico. Sviluppo dell’apparato genitale. Sviluppo dell’apparato digerente e respiratorio. Placenta e annessi fetali: corion, amnios, allantoide, sacco vitellino, cordone ombelicale. Struttura e classificazione delle placente. La biosicurezza: i principi generali. Il concetto di rischio. Le procedure di biosicurezza nelle attività pratiche in aula settoria. I dispositivi di protezione individuali.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L''apprendimento del modulo verrà valutato attraverso un test a risposte multiple e un esame finale orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze base nel campo della biologia dello sviluppo (Conoscenza e capacità di comprensione). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i diversi tipi di membrane fetali e individuare l’età di sviluppo del conceptus applicando le conoscenze acquisite (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Sarà in grado di descrivere in modo critico e consapevole (Autonomia di giudizio) con un lessico scientifico appropriato (Abilità comunicative) gli aspetti riguardanti i meccanismi di sviluppo utilizzando il materiale didattico per uno studio critico e ragionato (Capacità di apprendere).