La verifica d’esame consente di stabilire se lo studente ha sviluppato un grado di conoscenza e di comprensione del contesto generale aziendale zootecnico. Quest’ultimo si intende valutato rispetto alle sue caratteristiche tecniche ed economiche. Tali conoscenze sono inoltre verificate, questa volta in forma applicata, rispetto alla relazione fra servizio veterinario e obiettivi aziendali dell’imprenditore. In particolare, con riguardo al raggiungimento dei break-even point e del saldo positivo ricavi-costi di produzione. Le conoscenze precedenti, generali e applicate saranno comunque qualificate con riguardo alla maturità di giudizio dello studente e alla sua capacità esplicativa e comunicativa. Infine, delle diverse tipologie di relazione fra servizio medico veterinario e organizzazioni aziendali sarà valutata la capacità dello studente di sviluppare e risolvere esperienze aziendali non direttamente riconducibili agli standard generali proposti come esempio, ma che abbiano, invece, contenuti particolari e diversificati.
Il corso concorre a sviluppare le seguenti competenze:
1.3 Promuovere, monitorare e mantenere la salute e la sicurezza in ambito veterinario;
1.4 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi e le autorità competenti, usando un
linguaggio appropriato al pubblico interessato.
1.7 Capire il contesto economico ed emotivo in cui il veterinario opera.
1.11 Dimostrare capacità di gestire informazioni incomplete, affrontare le contingenze e adattarsi al cambiamento.
1.13 Dimostrare la capacità di apprendimento permanente e impegno nella formazione e nello sviluppo professionale. Ciò comprende la capacità di memorizzare e riflettere sulla esperienza professionale per adottare misure di miglioramento delle prestazioni e della competenza.