La preparazione del presente esame presuppone una conoscenza di base del Diritto internazionale e del Diritto dell’Unione europea. In particolare, per quanto riguarda il Diritto dell’Unione europea, la preparazione deve essere aggiornata almeno all’ultima revisione istituzionale intervenuta con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il 1° dicembre 2009.
Per chi non avesse in precedenza mai studiato la parte istituzionale di Diritto internazionale è indispensabile integrare la preparazione dell’esame utilizzando un qualsiasi manuale disponibile in commercio purché in un’edizione non antecedente al 2017.
Tra i tanti si consigliano: CASSESE A.(a cura di FRULLI M.), Diritto internazionale, Il Mulino, Bologna (ultima edizione); oppure GIOIA A., Diritto internazionale, Giuffrè, Milano (ultima edizione)
Per chi non avesse in precedenza mai studiato la parte istituzionale di Diritto dell’Unione europea aggiornata al Trattato di Lisbona è indispensabile integrare la preparazione dell’esame utilizzando un qualsiasi manuale disponibile in commercio, purché edito dal 2010 in poi.
Tra i tanti si consigliano: DRAETTA U., BESTAGNO F., SANTINI A., Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale – Ordinamento e struttura dell'Unione europea, VII edizione (nessuna edizione precedente), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022.
Si suggerisce altresì la consultazione della seguente pubblicazione: BORCHARDT K.-D., L’ABC dell’Unione europea, 2018 (NO EDIZIONI PRECEDENTI), scaricabile online dalla seguente pagina Internet: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1...