Nessuno
Prova scritta
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere la struttura dei diversi tipi di materiali. Le diverse classi di materiali saranno illustrate attraverso esempi e applicazioni pratiche con particolare attenzione alle relazioni tra proprietà funzionali e microstruttura.
Introduzione alla scienza dei materiali e alla selezione dei materiali. La struttura dei materiali. Metalli: grani e dislocazioni, meccanismi di indurimento. Trasformazioni di fase nei metalli: leghe ferro-carbonio. Proprietà meccaniche dei materiali. Equazioni dei moduli elastici. Frattura fragile e duttile. Comportamento viscoelastico e modellazione.
1. Copia delle diapositive proiettate durante la lezione. 2. Scienza e tecnologia dei materiali, un’introduzione. W.D. Callister. Edizioni Edises. 3. Scienza e tecnologia dei materiali, W. Smith. Edizioni McGraw Hill.
Proiezione di diapositive a lezione e video introduttivi
L'esame finale potrà essere sostenuto anche in lingua inglese su richiesta dello studente.