LETTERATURE COMPARATE
Esame orale
Il corso ha come obiettivo l'acquisizione dei metodi necessari ad analizzare i testi letterari secondo un'ottica comparatistica, sia nel confronto fra più letterature, sia in relazione al rapporto tra letteratura e altre arti.
Letteratura e fotografia. Percorsi comparatistici a partire dall'opera di Francesca Woodman
Il corso intende introdurre allo studio dei rapporti fra la letteratura e le altre arti - il dialogo inter artes costituisce un proficuo filone della comparatistica contemporanea - concentrandosi in particolare sulle molteplicità di incontri tra parola e cultura visuale. L'attenzione verrà rivolta al dialogo fra letteratura e fotografia, a partire dalla figura di una tra le più iconiche fotografe del Novecento: Francesca Woodman. L'opera di Woodman consente, infatti, di approfondire differenti modalità attraverso cui è possibile comparare testi letterari e visivi, sulla base di diverse tipologie di relazione intermediale: dalla presenza di echi letterari dichiarati dall'artista nelle proprie immagini (è il caso di Nadja di André Breton, che si offre a sua volta come esempio paradigmatico di fototesto), a ipotetiche influenze letterarie diagnosticate nelle fotografie dall'occhio dell'interprete (come per il racconto breve The Yellow Wallpaper di Charlotte Perkins Gilman); dalla comune presenza di tematiche affini tra testi letterari e immagine visiva alle omologie strutturali rintracciabili dal punto di vista formale (ad esempio tra The Body Artist di Don DeLillo e la serie di fotografie di Woodman Providence - Rhode Island), sino alla trasformazione dell'opera della stessa artista in ipoicona che soggiace a nuovi personaggi romanzeschi (come in Swimming Home di Deborah Levy).
Testi letterari
Le e gli studenti completeranno la lettura dei seguenti testi (i testi verranno proposti in traduzione, ma si incoraggia chi avesse già solide competenze linguistiche a leggere in lingua originale):
• Charlotte Perkins Gilman, The Yellow Wallpaper, 1892 (trad. it. La carta da parati gialla, Galaad, 2020) [pp. 46]
• André Breton, Nadja, 1928-1963 (trad. it. Nadja, Einaudi, 2007) [pp. 137]
Le e gli studenti aggiungeranno ai due testi di cui sopra un romanzo breve a scelta tra:
• Don DeLillo, The Body Artist, 2001 (trad. it. Body Art, Einaudi, 2021) [pp. 102]
• Deborah Levy, Swimming Home, 2011 (trad.it. A nuoto verso casa, 2014) [pp. 143]
Testi critici
Le e gli studenti studieranno i seguenti contributi critici:
• Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, Carocci, 2017 [pp. 144]
• Irina O. Rajewsky, Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità nel campo delle letterature comparate, in "Between", VIII.16 [pp. 30]
• Maria Rizzarelli, "Cultura visuale", in Laura Neri, Giuseppe Carrara (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2022, pp. 327-341 [pp. 15]
Ulteriori materiali di approfondimento (facoltativo) verranno indicati a lezione dalla docente e resi disponibili sulla piattaforma Elearning di Ateneo (elearning.uniss.it)
Lezioni frontali con un approccio seminariale. Le/gli studenti sono fortemente invitate/i a partecipare in modo attivo alle lezioni.
Per ulteriori informazioni contattare la docente via email all'indirizzo bseligardi@uniss.it